Bilanci idrologici ed idrogeologici. Stima delle risorse idriche potenziali superficiali e sotterranee. Stima dei fabbisogni per i differenti usi idrici. Pianificazione delle risorse idriche a diversa scala territoriale. Definizione schemi idrici a livello comprensoriale.
Studi di impatto ambientale. Piani di tutela e uso delle acque. Studi quali-quantitativi delle risorse idriche. Piani di gestione del trasporto solido fluviale.
Schede di alcuni progetti
Studio di fattibilità di alternative di controllo delle inondazioni del bacino urbano Anhangabau a São Paulo (Brasile)
Le idrovie navigabili del Nord Italia fattibilità della regimazione del F. Po da Cremona al delta